A Baselworld 2012 Chopard presentava il L.U.C Lunar One in una nuova veste. E’ uno dei modelli più prestigiosi della collezione che dal nome riprende le iniziali del fondatore Louis-Ulysse Chopard. Il calendario perpetuo con fasi lunari orbitali, adotta infatti la nuova estetica della linea: curve più generose e sagomate, migliorando leggibilità e comfort al polso.
Dal 1988, Chopard Uhr Replica uhr è partner e cronometrista ufficiale della prestigiosa Mille Miglia, che vede 430 auto d’epoca affrontarsi per quattro giorni su una distanza di mille miglia, attraversando i più bei paesaggi italiani che separano Brescia da Roma. Riservata ai veicoli che hanno partecipato alla gara storica della Mille Miglia tra il 1927 e il 1957, questa competizione costituisce un’autentica prova di resistenza per le auto da collezione, impegnate in un eccezionale percorso di 1600 km che attraversa le incantevoli regioni italiane, dalla pianura padana alla città dei sette colli, tra i clamori di migliaia di spettatori. Celebre ambasciatrice dell’arte di vivere italiana, la Mille Miglia? “la più bella corsa del mondo”, come la denominò Enzo Ferrari ? unisce la passione per la meccanica e l’estetica ad un amichevole spirito agonistico. Una filosofia condivisa dalla Maison Chopard, che ha contribuito a diffondere il prestigio e la fama internazionale di questo evento al di là delle frontiere transalpine. Frutto della personale passione per le auto storiche da corsa di Karl-Friedrich Scheufele, co-presidente di Chopard, il legame ormai inscindibile tra Chopard e le gare d’epoca ispira da sempre una collezione particolarmente apprezzata: gli orologi Mille Miglia. Grazie al design maschile ed elegante unito ad un meccanismo certificato cronometro dal COSC, questa linea rappresenta un grande classico dell’orologeria contemporanea. Ogni anno viene ideata una serie limitata dedicata alla gara: quella attuale offre il suo nuovo contributo all’esclusiva collezione di Chopard. Peraltro, Karl-Friedrich Scheufele, accorto collezionista e attivo pilota, partecipa alla corsa tutti gli anni.Mille Miglia 2015 Race Edition: lo spirito delle gare d’epoca reinventato en edizione limitata
Orologi 2012: Nuovo Chopard L.U.C Lunar One
L’orologio aveva destato stupore sin dal suo lancio nel 2005. L’ultimo L.U.C Lunar One in ordine di tempo opera una mutazione estetica che lo proietta nell’universo dei grandi classici dell’Alta Orologeria svizzera. La cassa di 43 mm di diametro in oro rosa 18 carati, dalle linee arrotondate, adotta le nuove curve della collezione L.U.C. Le anse, lucidate e satinate, sono state interamente ridisegnate per ottenere un maggiore confort e per un perfetto equilibro estetico. La corona con inciso il logo L.U.C è diventata più sottile. Il fondello aperto grazie al vetro zaffiro trattato antiriflesso, reca incise le diciture “Chopard Manufacture”, “Lunar One” e “L.U.C”.
Leggibilità ottimizzata e movimento fuori dal comune
Per sottolineare i contenuti tecnici di qualità di questa importante complicazione, il quadrante – argenté satinato converge la luce sulla scritta L.U.C. Chopard. Le lancette dorate sono in stile “Dauphine”, gli indici – adesso a numeri romani dorati e applicati che richiamano l’estetica degli anni 60 – sono sovrastati da un chemin de fer nero come i tre contatori dipiccoli secondi, mese e giorno della settimana.
A questo orologio è stato associato un fine movimento. Il Calibro meccanico a carica automatica L.U.C 96.13-L (L.U.C 96QP) del modello L.U.C Lunar One, con certificato cronometria del COSC e recante il Punzone di Ginevra, offre una riserva di carica di 70 ore circa. Propone le funzioni ora, minuti, piccoli secondi a ore 6 e un calendario perpetuo con doppia finestrella della Grande data a ore 12, giorno della settimana e indicazione AM/PM a ore 9, mese e anno bisestile a ore 3.
1 giorno di scarto ogni 122 anni
Le fasi lunari sono rappresentate con grande precisione e in modo inedito. Ruotano, infatti, attorno all’asse dei piccoli secondi, da cui il nome “orbitale”. La precisione è tale che lo scarto tra due lunazioni è di 57,2 secondi, ossia 1 giorno ogni 122 anni.
Il L.U.C Lunar One è progettato per soddisfare i nuovi criteri di attribuzione del Punzone di Ginevra, che dal 2012 non riguardano più solo la fattura del movimento, ma anche l’orologio nel suo insieme. È impermeabile fino a 50 metri e consegnato con un nuovo cinturino in pelle di alligatore marrone semi opaco oppure nero mat (opaco) cucito a mano, foderato in pelle di alligatore cognac e chiuso da una fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 carati.
L.U.C Lunar One
Caratteristiche tecniche
Cassa
• Oro rosa 18 carati
• Diametro totale: 43,00 mm
• Spessore: 11,47 mm
• Impermeabilità:50 m
• Corona in oro bianco 18 carati con logo L.U.C 6,50 mm
• Vetro zaffiro antiriflesso
• Fondello aperto
Movimento
• Meccanico a carica automatica: L.U.C 96.13-L (L.U.C 96QP)
• Diametro: 33,00 mm
• Spessore: 6,00 mm
• Numero di pietre: 32
• Frequenza:28.800 alternanze/ora
• Riserva di carica: 70 ore
• Ponti decorati a “Côte de Genève”
• Certificato di cronometria (COSC)
• Punzone di Ginevra
Quadrante e lancette:
• Quadrante argenté satinato a raggi di sole
• Lancette dell’ora, dei minuti, del calendario (giorno e mese), dei piccoli secondi e indici dorati
• Indicazione AM/PM e anno, triangoli blu
Funzioni e indicazioni:
• Indicazione dell’ora e dei minuti al centro
• Piccoli secondi a ore 6
• Grande data a ore 12
• Calendario perpetuo
• Fasi lunari
Cinturino e chiusura:
• Cinturino in alligatore marrone semi opaco oppure nero mat cucito a mano, foderato in pelle di alligatore cognac
• Fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 carati
Ref. 161927-5001 – In oro rosa 18 carati
Ref. 161927-1001 – In oro bianco 18 carati