Ciao a tutti! Anche oggi siamo pronti per scrivere una nuova recensione. Dopo un po’ d’indecisione su quale modello dedicare oggi la nostra attenzione, noi di recensioniorologi.it abbiamo deciso di parlare di un orologio molto interessante sia dal punto di vista tecnico che estetico, il modello che vi andiamo a presentare oggi è il Tag Heuer Carrera.
Tag Heuer Carrera: ripercorriamo la sua storia
Il Tag Heuer Carrera nasce nel 1962, principalmente questo orologio noto come l’orologio delle corse automobilistiche, nasce da un’idea sviluppatasi appunto durante la 12 ore di Sebring.
E’ proprio in questo contesto che Jack Heuer, proprietario della casa orologeria è al tempo cronometrista dell’evento sportivo, senti parlare di una competizione molto pericolosa che veniva fatta in Messico, la corsa veniva chiamata Carrera Panamericana, ed è così che gli si accese una lampadine per la creazione di un nuovo orologio che avrebbe portato il nome di: Carrera.
Video Player
Quindi, per soddisfare i requisiti necessari a rendere l’orologio un vanto delle corse automobilistiche, decise che il modello sarebbe stato un cronografo preciso e perfetto per chi voleva cronometrare i tempi di corsa delle automobili su circuito.
Così nel 1964 venne lanciato il primo modello Carrera, quest’orologio innanzitutto, offre un quadrante dalla leggibilità perfetta, un piglio a cui teneva particolarmente lo stesso Jack Heuer. Infatti, per offrire una maggiore ampiezza del quadrante mantenendolo comunque di dimensioni compatte, l’azienda creo un quadrante piatto, inserendo il 1/5 di secondo all’interno del vetro, guadagnando così un paio di millimetri per il quadrante.
Sicuramente a suo tempo, lo stile non troppo esagerato elegante e sportivo, con un quadrante piatto e non bombato, riscosse veramente un grande successo, principalmente per le sue qualità minimali.
Dopo la sua creazione nel 1964, il Tag Heuer Carrera, viene rilanciato con due differenti modelli prima del 1996 e successivamente nel 2002. In questi anni, naturalmente il design viene aggiornato e modernizzato, ma sicuramente anche nei suoi sviluppi moderni rimane un orologio molto apprezzato, anche grazie ai personaggi delle corse automobilistiche che hanno scelto Tag heuer Carrera come il loro orologio da polso durante le gare. Fra gli automobilisti più importanti ad indossare il Tag Heuer troviamo sicuramente Kimi Raikonnen e Lewis Hamilton.
Tag Heuer Carrera: un piccolo dibattito sul movimento
Il Tag Heuer Carrera con calibro 1887, ha fatto per diverso tempo parlare e non poco gli appassionati di orologi. Il problema che inizialmente si pensava che il movimento del Tag Heuer Carrera fosse di manifattura svizzera, e l’azienda per un lungo periodo di tempo non aveva mai accennato a una qualunque dichiarazione che potesse contrastare con questo pensiero.
Con i primi orologi venduti su larga scala però, dopo qualche tempo molti consumatori, appassionati ed esperti di orologi, hanno trovato delle similarità tra il calibro 1887 del Tag heuer Carrera e i movimenti Giapponesi Seiko. Inutile dire, che per un’azienda svizzera come Tag Heuer ammettere che l’orologio non fosse di manifattura originale svizzera non è stato certo piacevole.
Ma la realtà era proprio quella e quindi l’orologio non aveva e non ha tutt’oggi un movimento di manifattura svizzera. Ora vi chiederete dove e perché se sono andati a pescare questo movimento. E bene, la creazione di un calibro o di un movimento è costoso, principalmente se invece si crearlo tu azienda lo commissioni a un orologiaio. Allora, diciamo un po’ per risparmiare, ma anche perché sono convinto che il movimento Seiko utilizzato per questo cronometro sia più che valido, comunque fatto sta che Tag Heuer decise di utilizzare un movimento con calibro 1887 basandosi su un vecchio progetto Seiko.
Infatti, non è che Tag Heuer ha preso un movimento giapponese e l’ha inserito in un cronografo svizzero, no. Ma ha preso un progetto basato sul cronografo Seiko 6S37, ne ha comprato i diritti per la produzione europea, poi l’ha rielaborato e lo ha integrato con nuove componenti creando il Calibro 1887 composto da 320 parti, con 270 prodotte in svizzera da Tag heuer e Cortech e una minima parte prodotta da Nivarox. Dunque il movimento che anima il tag Heuer Carrera con calibro 1887 ha queste caratteristiche specifiche:
28.800 alternanze / ora, riserva di carica di 50 ore, 39 Rubini (41 negli orologi dotati di riserva di carica), oscillante Pignone, ruota a colonne, sistema ad alta efficienza riavvolgimento ( “HER”).
Dunque infine, il progetto è giapponese il montaggio è svizzero, ma nonostante questa collaborazione che fa arricciare un po’ il naso, possiamo dire che il calibro 1887 non è da sottovalutare in termini di prestazioni e di precisione.
Tag Heuer Carrera: i nuovi modelli della collezione
Tra i modelli della nuova collezione troviamo quattro diversi orologi Tag heuer Carrera, ognuno ha il suo calibro e le sue particolarità.

Il modello Tag Heuer Carrera Calibro 6 con cassa in acciaio da 39 mm ha un quadrante piatto color argento, con datario sopra le ore sei, lunetta in acciaio lucido cronografata, il vetro che copre il quadrante è in zaffiro inscalfibile bombato. L’orologio è impermeabile fino a 100 mt, il bracciale con cui è venduto questo modello è di pelle di vitello traforata di colore blu.

Il modello Tag Heuer Carrera heuer 01 è un orologio dall’aspetto sportivo, il modello si presenta con una lunetta che riporta oltre al cronografo anche una scala tachimetrica. Il quadrante si presenta semi aperto sul davanti, permettendo di visualizzare il movimento dell’orologio che in questo caso è un Heuer 01. Il modello ha una cassa da 45 mm, realizzata in un materiale molto resistente il Titanio nero, anche la lunetta è in titanio, in modo tale da permettere una grande resistenza dell’orologio agli urti. Il vetro del modello è in zaffiro inscalfibile. L’orologio è impermeabile fino a 100mt mentre il bracciale del modello è in caucciù.

Il Tag Heuer Carrera con calibro 1887, anche se tra i più controversi è sicuramente tra i modelli con la maggiore leggibilità del quadrante, una buona estetica che si alterna fra eleganza e sportività. Il Tag Heuer Carrera è un orologio con cassa in acciaio da 43 mm, la lunetta cronografata con scala tachimetrica è invece realizzata in ceramica, il quadrante è di colore nero. Il Tag heuer prevede anche il cinturino in acciaio inossidabile, con la possibilità di modificarlo con uno in pelle, l’orologio è impermeabile e resistente agli urti.

Il Tag Heuer Carrera automatico calibro 18, è un modello molto minimal chic, con cassa in acciaio lucido da 39 mm, in questo orologio dominano i colori dell’argento dalla cassa al quadrante. L’unica nota che spezza lo stile dell’orologio è il bracciale realizzato in pelle di vitello colore nero. Il Tag Heuer carrera calibro 18, è un cronografo, con fondello e chiusura del quadrante in vetro zaffiro anti-scalfiture e infrangibile, infine il modello è impermeabile fino a 100 mt.
I nuovi modelli di Tag Heuer Carrera e quelli degli anni poco precedenti, possono essere acquistati a partire da un minimo di 2000 mila euro fino anche ai settemila euro per i modelli più ricercati.