“People say that lovers of fine cars also have a great weakness for fine timepieces and vice versa. In both cases, sporting elegance and outstanding performance are especially important.’’The words spoken in 1988 by Chopard Co-President Karl-Friedrich Scheufele – himself a dedicated classic car enthusiast – upon launching the first Mille Miglia collection, ring as true today as ever. The brand’s participation in many famous classic rallies embodies a unique relationship between Chopard and racing.The close ties between these two worlds have been strengthened ever since, largely due to the impressive number of common denominators that naturally draw them together. These include constant innovation, a tireless quest for performance and excellence, unfailing respect for traditions, the supreme importance of details – and of course a shared passion for mechanical engineering.As an extension of Chopard’s longstanding commitment to automotive sports, Chopard naturally became in 2014 the proud Official Timing Partner of Porsche Motorsport. The Geneva watchmaker will thus accompany the long-awaited return of Porsche Motorsport at the LMP1 Endurance Championship, with the “24 Heures du Mans” endurance race as the highlight on June 14th and 15th.One of the special things about family companies is that the passions of those who run them are inevitably revealed in the products they create. These passions represent sources of inspiration serving as a prism through which the products take shape and the ranges are built.
L.U.C 8HF è il nome dell’ultimo Chopard destinato a lasciare il segno nella storia del marchio. Ospita infatti il nuovo Calibro L.U.C 01.06-L, il primo movimento con scappamento ad alta frequenza della storia ad avere ottenuto il certificato di cronometria del COSC. Questo movimento meccanico batte alla frequenza di 8Hz – contro i 4Hz (28.800 a/h) degli abituali movimenti meccanici – ossia 57.600 alternanze l’ora, ed è stato progettato, sviluppato e costruito da Chopard Technologies a Fleurier.
Chopard L.U.C 8HF: 8HZ – 57.600 Alternanze / Ora
A Baselworld 2012 Chopard Manufacture ha svelato il modello L.U.C 8HF. Gli ingegneri e gli orologiai di Chopard Technologies, il polo di ricerca orologiera del gruppo Chopard, sono riusciti a mettere a punto un movimento meccanico certificato cronometro che pulsa alla frequenza di 8Hz, ossia 57.600 alternanze l’ora, rispettando le norme stabilite dal COSC.
A legendary team in the world of motor-racing, Porsche Motorsport has decided to partner with Swiss watchmaker Chopard for its grand comeback to competition in the LMP1 Endurance World Championship with its 919 Porsche Hybrid. United by shared values such as a constant quest for performance and excellence, Porsche Motorsport and Chopard are sealing a partnership that is based on passion for motor-racing. Born of a common aspiration towards reliability and innovation, the exceptional mechanics from the workshops, of both Porsche Motorsport and Chopard, have made their mark on their respective worlds, remaining benchmarks among devotees of motorsports and watchmaking.The history of Porsche Motorsport is inseparable from another motorsports legend: Jacky Ickx. A longstanding Chopard ambassador, “Mr Le Mans”, six-time winner of the trial, he scored four of his Le Mans victories at the wheel of a Porsche.Chopard – L.U.C XP Esprit de Fleurier Peony – movimento meccanico a carica automatica Calibro L.U.C 96.23-L di manifattura – riserva di carica di 65 ore – cassa da 35 mm in oro rosa – cinturino in tela spazzolata antracite – edizione limitata a 8 esemplari (esclusiva boutique).
In orologeria lo scopo principale dell’alta frequenza va ricercato nel sensibile miglioramento delle proprietà cronometriche di un Calibro. Un numero maggiore di alternanze del bilanciere significa in teroria una minore sensibilità nei confronti dei disturbi che possono inluenzarne la marcia.
Il retro si distingue per l’incisione che riporta la dicitura “90 Anniversary Limited Edition”, il consueto logo Mille Miglia e lo splendido movimento a vista. Ed è proprio il movimento ad essere il fulcro di questo segnatempo. A muovere le lancette è il prezioso L.U.C Calibre 03.07-L a carica manuale, preso in prestito dalla Collezione d’alta orologeria L.U.C. Il movimento, dunque, è un cronografo flyback composto da 300 parti e 45 rubini e caratterizzato da una frequenza di 28,800 alternanze l’ora e da una riserva di carica di 60 ore.Il prezzo? Ammesso che riusciate ad accaparrarvi uno dei 90 esemplari prodotti, il costo del Mille Miglia Classic XL 90th Anniversary è alto, in linea con l’esclusività della “gara più bella del mondo”, € 38.420.Se doveste trovare il prezzo un po’ troppo inaccessibile, potreste “ripiegare” sui nuovi Mille Miglia Classic Chronograph. Anch’essi presentati a Baselworld 2017, sono una rivisitazione del classico cronografo della casa Svizzera e vengono proposti in versione sia maschile che femminile, pensati per le coppie che condividono i 1.600 chilometri della Brescia-Roma-Brescia.Il Mille Miglia Classic Chronograph da donna, che si ispira largamente alla segnatempo maschile, offre un look più adatto al pubblico femminile, impiegando materiali come la madreperla per il quadrante, cinturino bianco in caucciù, diamanti sulla lunetta e una cassa sottile di diametro più contenuto da 39mm. È anche disponibile una versione con la lunetta liscia in acciaio. Il prezzo di listino per la versione con diamanti è di 11.730 euro, mentre è di 4.630 euro per la versione più semplice.
L’alta frequenza, che naturalmente richiede maggiore energia, è nel caso del Calibro L.U.C 01.06-L associata a un’ottima riserva di carica di 60 ore generata da un unico bariletto. In termini di materiali gli ingegneri di Chopard M Replica uhr Technologies hanno scelto il silicio per alcuni componenti dello scappamento come la caviglia del plateau, l’ancora, la ruota di scappamento e hanno sviluppato un nuovo modo di fissare il silicio e l’acciaio (brevetto in corso).
In una serie speciale, o celebrativa, la scelta di una determinata cassa, così come di uno specifico movimento, parla chiaro. Perché di quel modello ne è il biglietto da visita. Tanto importante quanto i mestieri d’arte chiamati in causa per nobilitarlo e persino di più dei materiali più preziosi utilizzati per realizzarlo. Perché ogni manifattura, in fondo, ha i suoi “figli prediletti”. Le sue collezioni più iconiche e significative, i suoi calibri di rappresentanza. Con questi presupposti, per comprendere il valore del L.U.C XP Esprit de Fleurier Peony presentato da Chopard all’ultimo salone dell’Orologeria di Basilea 2017 sarebbe sufficiente lasciar parlare il suo nome.Subito amplificata, l’anno successivo, dal più rigoglioso L.U.C XP 35 mm Esprit de Fleurier Peony. Una trilogia che Chopard chiude oggi con un modello, se possibile, ancora più unico ed elaborato.Per il L.U.C XP Esprit de Fleurier Peony la scelta è ricaduta su un movimento meccanico a carica automatica extra piatto e dal diametro contenuto. Perfetto per un orologio femminile ma al tempo stesso sufficientemente spazioso per dare il giusto risalto alle sue decorazioni.Il L.U.C XP Esprit de Fleurier Peony di Chopard visto dal lato del fondello. Il calibro presenta un effetto bicolore. Realizzato in oro bianco viene infatti dorato in oro rosa in alcuni dei suoi dettagli dopo l’incisione.
Perfettamente in linea con l’innovazione offerta dal movimento, la cassa di 42 mm di diametro del L.U.C 8HF è realizzata in titanio. Impermeabile fino a 30 metri, si distingue per la corona, anch’essa in titanio, a ore 4 contrassegnata dal logo L.U.C. La data è proposta all’interno di una finestrella a freccia alle ore 5 e 30 mentre i piccoli secondi rossi sono alle ore 7 e 30. La cassa è dotata di un insieme di anse e fondello monoblocco nero mat (opaco), come le due spallette proteggi corona. Una lente di ingrandimento integrata nel fondello semi-chiuso, è disposta al di sopra dello scappamento ad alta frequenza per poterne meglio scorgere i dettagli.
Un movimento manufacture Chopard ad alta precisione – certificato Cronometro.L’eccezionale estetica di questo orologio si combina con un “motore” straordinariamente preciso. Il modello Mille Miglia 2015 Race Edition ospita il calibro Chopard 01.08-C, sviluppato, concepito e assemblato integralmente presso i laboratori Fleurier Ebauches della Maison. Questo movimento meccanico a carica automatica, certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), vanta un’estrema accuratezza e offre le seguenti funzioni: ore, minuti, secondi, calendario perpetuo a ore 3 e indicatore di riserva di carica a ore 9. Corredato di una generosa riserva di carica da circa 60 ore, il Mille Miglia 2015 Race Edition incarna lo spirito esclusivo di questa corsa, in armonia tra l’anima sportiva e l’eleganza tipicamente italiane.
Il retro si distingue per l’incisione che riporta la dicitura “90 Anniversary Limited Edition”, il consueto logo Mille Miglia e lo splendido movimento a vista. Ed è proprio il movimento ad essere il fulcro di questo segnatempo. A muovere le lancette è il prezioso L.U.C Calibre 03.07-L a carica manuale, preso in prestito dalla Collezione d’alta orologeria L.U.C. Il movimento, dunque, è un cronografo flyback composto da 300 parti e 45 rubini e caratterizzato da una frequenza di 28,800 alternanze l’ora e da una riserva di carica di 60 ore.Il prezzo? Ammesso che riusciate ad accaparrarvi uno dei 90 esemplari prodotti, il costo del Mille Miglia Classic XL 90th Anniversary è alto, in linea con l’esclusività della “gara più bella del mondo”, € 38.420.Se doveste trovare il prezzo un po’ troppo inaccessibile, potreste “ripiegare” sui nuovi Mille Miglia Classic Chronograph. Anch’essi presentati a Baselworld 2017, sono una rivisitazione del classico cronografo della casa Svizzera e vengono proposti in versione sia maschile che femminile, pensati per le coppie che condividono i 1.600 chilometri della Brescia-Roma-Brescia.Il Mille Miglia Classic Chronograph da donna, che si ispira largamente alla segnatempo maschile, offre un look più adatto al pubblico femminile, impiegando materiali come la madreperla per il quadrante, cinturino bianco in caucciù, diamanti sulla lunetta e una cassa sottile di diametro più contenuto da 39mm. È anche disponibile una versione con la lunetta liscia in acciaio. Il prezzo di listino per la versione con diamanti è di 11.730 euro, mentre è di 4.630 euro per la versione più semplice.
Un movimento manufacture Chopard ad alta precisione – certificato Cronometro.L’eccezionale estetica di questo orologio si combina con un “motore” straordinariamente preciso. Il modello Mille Miglia 2015 Race Edition ospita il calibro Chopard 01.08-C, sviluppato, concepito e assemblato integralmente presso i laboratori Fleurier Ebauches della Maison. Questo movimento meccanico a carica automatica, certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), vanta un’estrema accuratezza e offre le seguenti funzioni: ore, minuti, secondi, calendario perpetuo a ore 3 e indicatore di riserva di carica a ore 9. Corredato di una generosa riserva di carica da circa 60 ore, il Mille Miglia 2015 Race Edition incarna lo spirito esclusivo di questa corsa, in armonia tra l’anima sportiva e l’eleganza tipicamente italiane.
Il modello L.U.C 8HF è proposto con un bracciale in pelle di alligatore nera, cucito a mano e foderato in pelle di alligatore cognac, con fibbia ad ardiglione in titanio. Inoltre, è oggetto di una prima serie di 100 esemplari dotati del movimento sperimentale ad alta frequenza L.U.C 01.06-L.