Comunicato stampa.
Il nuovo Mille Miglia GMT Chrono 2012, più che mai lo strumento ideale per le competizioni, vanta una straordinaria leggibilità grazie ai contatori sovradimensionati. Il movimento meccanico a carica automatica con certificato di cronometria del COSC propone inoltre una funzione di grande comodità, il secondo fuso orario. Questo orologio sportivo e di classe è oggetto di due edizioni limitate, la prima di 2012 esemplari in acciaio e la seconda di 250 esemplari in oro rosa.
Chopard Mille Miglia GMT Chrono 2012
La perfezione costantemente reinventata: ecco cosa vuole proporre la Maison Chopard 2.66 Replica uhr svelando, anno dopo anno, le nuove edizioni limitate della sua collezione Mille Miglia. Questa prestigiosa gara di auto d’epoca, nota tra gli appassionati come la Corsa più bella del mondo, è la fonte di ispirazione di quello che è ormai è diventato un grande classico dell’orologeria. Elegante ma contemporaneamente sportivo, il nuovo Mille Miglia GMT Chrono va a completare la linea Classic Racing di Chopard, ossia la collezione di tutti gli orologi che rendono omaggio al mondo dell’automobilismo. Uno strumento di cui gli appassionati di ogni tipo di meccanica non potranno fare a meno.
La Mille Miglia si snoda su un percorso di 1600 km, 1000 miglia appunto, da Brescia a Roma e ritorno. Un tempo gara di velocità (1927-57), è diventata oggi l’appuntamento mondiale degli appassionati di auto da collezione. Ogni anno, in maggio, diverse centinaia di aficionados partecipano a questo mitico evento della durata di tre giorni. Chopard è partner della manifestazione dal 1988.
Il modello Mille Miglia GMT Chrono 2012 vanta una leggibilità che non teme confronti. I contatori del cronografo a ore 12 e 6, che si ispirano ai cruscotti dei bolidi d’epoca, sono sovradimensionati per permettere una lettura comoda dell’informazione, al primo colpo d’occhio. Il comfort è ulteriormente migliorato dagli indici bianchi sul quadrante nero. Al centro del quadrante, la lancetta dei secondi porta la caratteristica freccia rossa alla sua estremità, emblema della collezione.
Il movimento meccanico a carica automatica con certificato di cronometria del COSC propone inoltre la funzione stop secondi per una regolazione dell’ora estremamente precisa e il secondo fuso orario tanto utile quanto semplice da utilizzare.
La seconda lancetta delle ore, in questo caso caratterizzata da una freccia bianca, è da leggere in corrispondenza della lunetta che esibisce l’indicazione 24 ore GMT e che dà l’impressione di ampliare la superficie del quadrante.
Le ore, i minuti, i piccoli secondi al 9 e il calendario a finestrella a ore 3 completano le funzioni di questo orologio fuori dal comune.
Disponibile in acciaio o in oro rosa, in due edizioni limitate rispettivamente a 2012 e a 250 esemplari, questo segnatempo di 42,4 mm è dotato di proteggi corona satinato e completato dall’iconico cinturino Dunlop Racing in caucciù naturale, il cui design riprende il battistrada dell’omonimo pneumatico da gara degli anni 60.
La cassa del nuovo Mille Miglia GMT Chrono, tecnica e sportiva, è impermeabile fino a 50 metri; sul fondello chiuso con finitura perlé è raffigurata la freccia emblematica 1000 Miglia e la piastrina sulla quale vengono indicati i riferimenti della serie limitata.
Chopard Mille Miglia GMT Chrono 2012
Caratteristiche tecniche
Ref. 168550-3001 – Edizione limitata: 2012 esemplari in acciaio
Ref. 161288-5001 – Edizione limitata: 250 esemplari in oro rosa
Cassa
Acciaio oppure oro rosa 18 carati
Diametro totale: 42,40 mm
Spessore: 14,87 mm
Impermeabilità: 50 metri
Corona in acciaio o in oro rosa 18 carati con logo a freccia 1000 Miglia
Pulsanti in acciaio e caucciù o in oro rosa 18 carati e caucciù
Vetro zaffiro antiriflesso con lente magnificatrice e numeri 6 e 12 decalcati neri
Fondello chiuso con finitura perlage e con freccia 1000 Miglia
Movimento
Cronografo meccanico a carica automatica
Da non perdere anche il modello L.U.C 150, disponibile sia in oro bianco sia in oro rosa. Non è solo un orologio cronografo di estrema bellezza, ma anche un concentrato di meccanismi.Chopard lo ha creato per festeggiare i 150 anni della maison, prevedendovi alcune delle maggiori complicazioni orologiere.Chopard lo ha creato per festeggiare i 150 anni della maison, prevedendovi alcune delle maggiori complicazioni orologiere.Nel 1990 nacque, poi, un cronografo dedicato alla Mille Miglia, la nota gara internazionale di auto storiche. Da quell’anno, infatti, l’evento è stato sponsorizzato dalla casa ginevrina.Amiche, so cosa state pensando: e noi niente? Neanche a dirlo! Chopard nel 1976 lanciò i primi modelli degli orologi da donna Happy Diamonds. La particolarità di queste creazioni sono i brillanti incastonati nell’oro, liberi di muoversi sotto il vetro zaffiro. Contente?Se non vi bastasse, nel 1985 Chopard ha iniziato la produzione di gioielli. Ma di questo, se volete, ne parliamo un’altra volta.Che dire? Questa casa di orologi è una continua fucina di nuovi modelli, con meccanismi sempre all’avanguardia nella tecnica. Per possederli bisogna avere, però, una capiente carta di credito: i costi di partenza di queste meraviglie sono mediamente nella fascia di prezzo 5.000-10.000 euro.L’alternativa? Avere la fortuna di trovare munifici donatori! Dopotutto lo diceva anche Kahlil Gibran: vi è chi dona con gioia, e la gioia è la sua ricompensa. E allora, buona gioia a tutti.
Diametro totale: 30,40 mm
Numero di rubini: 25
Riserva di carica: 48 ore
Frequenza: 28.800 alternanze/ora
Certificato di cronometria (COSC)
Quadrante e lancette
Quadrante nero con 3 contatori scavati azzurrati neri a ore 12, 6 e 9
Lancette delle ore e dei minuti e indici rodiati per la versione in acciaio o dorati per la versione in oro rosa 18 carati, rivestiti con Superluminova
Lancetta dei secondi centrale rodiata per la versione in acciaio o dorata per la versione in oro rosa 18 carati con freccia rossa
Lancette dei contatori delle ore e dei minuti rodiate per la versione in acciaio o dorate per la versione in oro rosa 18 carati
Lancetta del contatore dei secondi rossa
Funzioni e indicazioni
Indicazione dell’ora e dei minuti al centro
Indicazione 24 ore GMT
Piccoli secondi al 9
Cronografo
Contatore dei 30 minuti al 12, delle 12 ore al 6 e lancetta dei secondi al centro
Calendario a finestrella a ore 3
Tachimetro
Cinturino e chiusura
Cinturino integrato in caucciù naturale nero (che riproduce il battistrada del pneumatico Dunlop Racing degli anni 60)
Chiusura déployante.